Bioterapia Infusionale

Conosciamo meglio il dott. Giuliano Pezzanera

Il dott. Giuliano Pezzanera, originario di Marsciano in provincia di Perugia, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1986 e ha successivamente conseguito l’abilitazione e l’iscrizione all’Ordine dei Medici della provincia di Roma e del Lazio.

Ha intrapreso una carriera nel settore della sanità, collaborando come dirigente con diverse aziende farmaceutiche nell’area medica e nei servizi destinati alle Strutture Ospedaliere pubbliche e private in gran parte del territorio italiano e in ambito europeo.

Durante il suo percorso professionale, ha svolto numerose attività tra cui quelle di operatore medico in alimentazione artificiale, terapia del dolore, cure palliative e processi di allestimento di impianti per terapie oncologiche in ambito ospedaliero. Il suo interesse per le proprietà curative dei farmaci somministrati per via endovenosa gli ha permesso di ampliare le sue conoscenze e di trasformare la sua passione in lavoro principale.

Nel 2004, si è iscritto alla Scuola di Agopuntura Energetica e Tradizionale (S.A.E.T.), fondata sugli insegnamenti del Maestro Maurice Mussat e diretta dal dott. Franco Menichelli, dove l’Energetica dei Sistemi Viventi (ESV) viene applicata all’agopuntura, interpretando i dati tradizionali della MTC in modo logico e scientifico anche in termini di Fisiologia.

Con un percorso professionale che ha durato oltre 15 anni, ha sempre cercato di comprendere il carattere scientifico e umanistico della medicina, considerando la salute e la malattia strettamente correlate alla natura fisica, sociale, psicologica e spirituale degli esseri umani. Attualmente, si occupa esclusivamente di agopuntura, omeopatia e terapia infusionale, aderendo alla filosofia della “Medicina Biologica Integrata”.

Dott. Pezzanera, che cos’è la bioterapia infusionale? 

“La Bioterapia Infusionale consiste nella somministrazione, per via endovenosa, di sostanze normalmente presenti nel nostro corpo tra cui vitamine, aminoacidi e minerali.

Secondo numerose ricerche scientifiche, il nostro corpo ha bisogno di una certa quantità di minerali e vitamine, indispensabili per favorire il buon funzionamento dell’intero organismo. 

Tuttavia, in alcuni casi, l’assorbimento di queste sostanze attraverso l’alimentazione può essere insufficiente, rendendo la terapia infusionale un valido supporto per integrare queste carenze.

Si tratta di una cura olistica che fa parte della Medicina Biologica Integrata e si basa sul concetto terapeutico di curare tutta la persona nella sua integrità e non solo l’organo o la funzione in cui si manifesta la patologia”.

Quando nasce la bioterapia infusionale?

“La bioterapia infusionale è stata formalmente introdotta nel 1991, grazie all’innovativa visione e all’esperienza clinica del dott. Ugo D’Abramo con il quale ho avuto il privilegio di conosce e collaborare.

Il dott. D’Abramo ha dedicato gran parte della sua carriera alla promozione e allo sviluppo di questa terapia, che è stata successivamente adottata da molti professionisti della medicina”.

Quali sono i benefici della Bioterapia infusionale?

“L’obiettivo di tale terapia è quello di fornire al nostro organismo le sostanze di cui è carente, nella maniera più efficace e immediata possibile; essa è infatti in grado di aumentare l’energia, migliorare le performance fisiche e mentali, disintossicare l’organismo, regolare il metabolismo e gli ormoni, riequilibrare e potenziare il sistema immunitario e di conseguenza ridurre stress e ansia.

Con la bioterapia infusionale inoltre possiamo migliorare le funzionalità del fegato – il nostro laboratorio chimico – nel quale si svolgono un’elevata quantità di reazioni molto complesse: metabolismo degli zuccheri, delle proteine e dei grassi, produzione della bile, eliminazione di sostanze tossiche, ecc..

La bioterapia ci permette anche di agire sulle funzionalità del micro e macro-circolo e favorire l’eliminazione dei radicali liberi. Queste sono solo alcune delle principali attività svolte, ma sono veramente innumerevoli i campi di azione di questa terapia”.

terapia-infusionale-biofarmaci

Quando è consigliata la bioterapia infusionale?

“La bioterapia infusionale può essere applicata a scopo preventivo, integrativo e curativo.

È efficace per una vasta gamma di patologie, tra cui malattie autoimmuni (morbo di crohn, colite ulcerosa, lupus, psoriasi, artrite psoriasica, artrite reumatoide, ecc..), malattie neurodegenerative (demenze senili, parkinson, alzheimer, ecc..), deficit immunitari ed infezioni che non rispondono agli antibiotici, la sindrome disbetabolica (diabete in primis), la sindrome fibromialgica e quella da stanchezza cronica. Inoltre è molto efficace a supporto di chemio e radioterapie.

Ogni formulazione viene personalizzata in base al quadro clinico individuale del paziente paziente e alle informazioni fornite dai referti medici”.

Perché assumere queste sostanze per via endovenosa?

“La somministrazione endovenosa delle sostanze è un metodo altamente efficace per garantire un tasso di assorbimento elevato. Ciò consente al professionista di selezionare un’ampia gamma di sostanze da utilizzare nella terapia. In questo modo si bypassa il sistema digestivo gastrointestinale, che altrimenti ridurrebbe significativamente l’assorbimento delle sostanze se assunte per via orale, compromettendo così la loro biodisponibilità”.

Quali sono le sostanze che vengono utilizzate?

“La bioterapia infusionale utilizza biofarmaci, ovvero sostanze già presenti nel nostro corpo, che sono prive di effetti tossici. Queste sostanze possono essere personalizzate e modulate in base alla specifica patologia del paziente e all’entità della malattia”.

bioterapia-infusionale-vitaminica

Ci può fare un esempio di alcune terapie che lei utilizza frequentemente?

Una delle terapie utilizzate frequentemente è la terapia con complessi vitaminici. L’infusione endovenosa di complessi vitaminici aiuta a aumentare la vitalità fisica e la lucidità mentale, oltre ad avere un’importante azione anti-invecchiamento.

La terapia con glutatione è un’altra opzione, poiché il glutatione è una delle sostanze antiossidanti e disintossicanti più efficaci prodotte dal nostro organismo. Il glutatione aiuta a migliorare la disintossicazione e il processo di ricostruzione cellulare nel corpo.

La spinta immunitaria con vitamina C è un’altra terapia comune. La somministrazione di dosi elevate di vitamina C, se assunta per via endovenosa, può aiutare il sistema immunitario a combattere virus, batteri e altri agenti patogeni. Per una protezione antiossidante ancora maggiore, può essere combinata con la terapia con glutatione. Questa combinazione è particolarmente utile durante la stagione fredda, per prevenire gli stati influenzali.

Inoltre, questa combinazione, arricchita con altri biofarmaci, ha una potente azione antiossidante e un effetto anti-invecchiamento ulteriormente potenziato.

Ci sono effetti collaterali?

“La bioterapia infusionale, indipendentemente dall’obiettivo per cui viene utilizzata, non ha effetti collaterali”.

Approfondimenti

CONTATTI

 
Strada Genghe di Atto,101
47892 Acquaviva RSM
 
Strada Rovereta, 6
47891 Falciano RSM

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Compila il modulo qui sotto e saremo lieti di risponderti entro 24 ore.

    Ho letto ed approvo le informative sulla Privacy Policy e sull'utilizzo dei Cookie Policy


    CONTATTI

    Strada Genghe di Atto,101
    47892 Acquaviva RSM
     
    Strada Rovereta, 6
    47891 Falciano RSM

    Vuoi ricevere maggiori informazioni?

    Compila il modulo qui sotto e saremo lieti di risponderti entro 24 ore.

      Ho letto ed approvo le informative sulla Privacy Policy e sull'utilizzo dei Cookie Policy