Specialista del Microbiota

Conosciamo meglio il dott. Gabriele Prinzi

dottor-gabriele-prinzi

Il Dott. Gabriele Prinzi si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo, specializzandosi successivamente in Chirurgia d’Urgenza. Completa la sua formazione clinica presso l’Ospedale Maggiore di Parma, dove si perfeziona nella chirurgia laparoscopica d’urgenza conseguendo tre diplomi ACOI in chirurgia laparoscopica di base e avanzata, maturando una solida esperienza nella chirurgia mini-invasiva applicata all’emergenza.

Dal 2007 svolge la sua attività di chirurgo generale presso la Casa di Cura Polispecialistica “Villa Serena” di Palermo, struttura convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, dove ha ricoperto per quasi dieci anni il ruolo di responsabile del rischio clinico dopo aver conseguito un Master specifico in “La gestione del rischio clinico”. 

Parallelamente alla carriera chirurgica, il Dott. Prinzi ha approfondito lo studio della relazione mente-corpo attraverso il Master in Ipnosi Ericksoniana e la formazione in Ipnosi Medica Rapida con l’associazione IPNOMED, specializzandosi nella gestione del dolore, del trauma, dello stress e dei disturbi psicosomatici. A queste competenze ha affiancato un percorso in Medicina Sistemica (AIMES), con particolare attenzione alle patologie gastrointestinali, metaboliche e all’obesità, arricchendo il suo approccio terapeutico di una visione integrata e multidisciplinare.

Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, contribuendo a studi sull’ablazione con radiofrequenza dei tumori epatici, sulla chirurgia della tiroide, sulla gestione del carcinoma mammario e sulla chirurgia della parete addominale. Ha inoltre scritto capitoli in testi specialistici di riferimento.

Svolge la sua attività tra Palermo, Roma, Torino e la Repubblica di San Marino integrando competenze chirurgiche e una profonda attenzione alla dimensione sistemica e psico-emotiva del paziente. 

È membro di IPNOMED e dell’Associazione Italiana di Medicina Sistemica e ha ricoperto anche il ruolo di medico responsabile di un’équipe multidisciplinare per l’assistenza ai pazienti oncologici.

Microbiota intestinale: perché è così importante per la nostra salute?

A cura del Dott. Gabriele Prinzi, specialista in microbiota intestinale e disturbi dell’intestino.

microbiota-intestinale-gabriele-prinzi

Il nostro intestino ospita trilioni di microrganismi che influenzano digestione, sistema immunitario, umore e persino la salute della pelle. Ma cosa succede quando questo equilibrio si rompe? 

In questo articolo scopriamo perché il microbiota intestinale è così centrale per il nostro benessere e quando è utile valutarlo.

Indice

Cos’è il microbiota intestinale e perché è importante?

Il microbiota intestinale è l’insieme di miliardi di microrganismi — batteri, virus, funghi e protozoi — che vivono nel nostro intestino e svolgono funzioni fondamentali per il mantenimento della salute. Questo ecosistema complesso contribuisce alla digestione, alla produzione di vitamine, alla regolazione del sistema immunitario e alla protezione contro agenti patogeni.

Un microbiota in equilibrio favorisce il benessere generale, mentre un’alterazione (disbiosi) può influire negativamente su diversi organi e sistemi, contribuendo a disturbi gastrointestinali, infiammazioni croniche, alterazioni del metabolismo, ma anche a problemi dell’umore, della pelle e del sistema immunitario. Per questo motivo, prendersene cura è essenziale per la salute dell’intero organismo.

Quando è consigliabile fare una valutazione del microbiota intestinale?

Una valutazione del microbiota intestinale è consigliata in diverse situazioni cliniche, non solo in presenza di disturbi digestivi. È utile, ad esempio:

  • Quando si soffre di sintomi gastrointestinali ricorrenti o inspiegati
  • Dopo cicli prolungati di antibiotici o farmaci che possono alterare l’equilibrio intestinale
  • In presenza di condizioni infiammatorie croniche o malattie autoimmuni
  • Se si è seguita una dieta sbilanciata per lungo tempo
  • Nel contesto di percorsi di prevenzione o medicina integrata personalizzata

Inoltre, può rivelarsi preziosa per chi presenta una combinazione di disturbi a carico di diversi apparati, che spesso trovano una radice comune proprio nello squilibrio del microbiota.

Quali sono i sintomi o i disturbi più frequenti legati a un’alterazione del microbiota?

Uno squilibrio del microbiota intestinale, noto come disbiosi, può manifestarsi con segnali anche lontani dall’intestino. I sintomi più comuni includono:

  • Gonfiore addominale, meteorismo e difficoltà digestive
  • Stitichezza o diarrea persistente
  • Dolori addominali e sindrome del colon irritabile
  • Infezioni ricorrenti o calo delle difese immunitarie
  • Dermatiti, acne o sensibilità cutanea
  • Stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione
  • Mal di testa frequenti
  • Ansia, insonnia e sbalzi d’umore

Vale la pena ricordare che l’intestino è coinvolto nella produzione di neurotrasmettitori come la serotonina: non a caso, molti disturbi emotivi possono trovare origine (o sollievo) a livello intestinale.

microbiota-intestinale-gabriele-prinzi3

Come si svolge la visita?

La visita comincia con un’anamnesi approfondita: vengono analizzate abitudini alimentari, stile di vita, storia clinica e sintomi.

Se necessario, si esegue un test specifico sul microbiota intestinale. Il campione viene inviato in laboratorio per valutare la composizione dei ceppi batterici e ottenere informazioni utili alla diagnosi.

Sulla base dei risultati, viene definito un percorso terapeutico personalizzato, che può includere integrazione mirata, modifiche alimentari e terapie naturali, in un’ottica di medicina integrata.

CONTATTI

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Compila il modulo qui sotto e saremo lieti di risponderti entro 24 ore.

    Ho letto ed approvo le informative sulla Privacy Policy e sull'utilizzo dei Cookie Policy


    CONTATTI

    Vuoi ricevere maggiori informazioni?

    Compila il modulo qui sotto e saremo lieti di risponderti entro 24 ore.

      Ho letto ed approvo le informative sulla Privacy Policy e sull'utilizzo dei Cookie Policy