Eventi – Qi Gong e antiche Pratiche Cinesi

Qi Gong e antiche pratiche di movimento della Cultura Cinese

Hai mai desiderato un’attività fisica semplice che mantenga il corpo in movimento e ti faccia sentire energico? Immagina un percorso che non solo rinvigorisce il fisico, ma stimola il tuo qi – l’energia vitale – e ti connette con l’antica saggezza della cultura cinese.

Le nostre sessioni di Qi Gong e di antiche pratiche di movimento della cultura Cinese integrano movimenti dolci e pratiche tradizionali, ideali per chi vuole sperimentare un corpo libero e sciolto, beneficiando al contempo di una tradizione millenaria.

Le serate saranno guidate dal dott. Damiano Bianconi, laureato in Scienze Olistiche è Terapeuta Certificato WFCMS in Medicina Tradizionale Cinese, massofisioterapista, Maestro di Qi Gong, Taiji e Kung Fu, è diplomato presso la FIF in allenamento sala pesi e circuit training, e dal dott. Hu Huilong, maestro di Qi Gong, erborista, e terapeuta Certificato WFCMS in Medicina Tradizionale Cinese.

Cosa faremo durante queste serate?

Durante ogni incontro, potrai scoprire i benefici del movimento, integrando esercizi di ginnastica cinese e pratiche tradizionali occidentali per mantenere il corpo agile e in equilibrio, sia a livello muscolare che energetico.

Le attività includono:

  • Qi Gong dei 5 Animali: Esercizi ispirati ai movimenti degli animali, pensati per armonizzare corpo e mente.
  • Qi Gong Baduanjin: Una pratica tradizionale per attivare l’energia vitale.
  • Monotematiche di Qi Gong: Approfondimenti dedicati a specifiche tecniche di Qi Gong e di alcuni distretti energetici.
  • Ginnastica Dolce: Movimenti lenti e fluidi per migliorare la mobilità la flessibilità e l’equilibrio sia nel corpo che nella mente
  • Ginnastica di Movimento: Esercizi dinamici per rafforzare lo stato energetico e stimolare il corpo.
  • Esercizi per le Articolazioni: Tecniche specifiche per proteggere e mantenere in salute le articolazioni.
  • Sessioni di Automassaggio: Tecniche pratiche per favorire il benessere quotidiano.

L’obiettivo è attivare il corpo in modo completo, favorendo il giusto fluire delle energie vitali, attraverso la tradizione delle ginnastiche antiche cinesi arricchite dalla profonda conoscenza clinica della Medicina Cinese dei due relatori che sapranno rendere facili concetti difficili.

Chi siamo

Benessere.sm è un poliambulatorio specialistico multidisciplinare dedicato alla promozione del benessere e alla cura globale del paziente. Offriamo trattamenti personalizzati di prevenzione e cura, combinando terapie naturali e complementari per rispondere alle esigenze specifiche di ogni individuo.

Il nostro approccio si fonda su tre principi fondamentali:

  • Centralità del Paziente: Ogni persona è al centro del nostro operato. Ascoltiamo e valorizziamo le singole storie, considerando ogni aspetto della salute fisica ed emotiva.
  • Cura Naturale e Personalizzata: Crediamo in una medicina che favorisca interventi naturali e su misura, capaci di stimolare i processi di guarigione intrinseci del corpo.
  • Collaborazione Pluridisciplinare: I nostri specialisti, di comprovata esperienza e fama nazionale e internazionale, lavorano in sinergia per offrire un percorso di cura integrato, che affronta il benessere su più fronti.

Siamo convinti che il dialogo aperto e la cooperazione tra i professionisti siano la chiave per promuovere una salute duratura e una qualità della vita elevata.

Info Costi e Prenotazioni

Il corso si svolgerà tutti i giovedì sera dal 13 Marzo fino al 29 Maggio dalle 20:00 alle 20:50. Potrai partecipare singolarmente a ciascuna serata oppure optare per un abbonamento mensile per l’intero ciclo degli incontri.

1° Mese
  • Giovedì 13 marzo – dalle ore 20:00 alle 20:50
  • Giovedì 20 marzo – dalle ore 20:00 alle 20:50
  • Giovedì 27 marzo – dalle ore 20:00 alle 20:50
  • Giovedì 03 aprile – dalle ore 20:00 alle 20:50
2° Mese
  • Giovedì 10 aprile – dalle ore 20:00 alle 20:50
  • Giovedì 17 aprile – dalle ore 20:00 alle 20:50
  • Giovedì 24 aprile – dalle ore 20:00 alle 20:50
  • Mercoledì 30 aprile – dalle ore 20:00 alle 20:50
3° Mese
  • Giovedì 08 maggio – dalle ore 20:00 alle 20:50
  • Giovedì 15 maggio – dalle ore 20:00 alle 20:50
  • Giovedì 22 maggio – dalle ore 20:00 alle 20:50
  • Giovedì 29 maggio – dalle ore 20:00 alle 20:50

Tariffe:

  • Serata singola: 15€
  • Abbonamento mensile: 50€
  • Abbonamento per due mesi: 80€
  • Abbonamento per tre mesi: 100€

Approfitta di questa opportunità per mantenere il corpo in movimento e in salute, scoprendo le tecniche millenarie della medicina cinese attraverso esercizi dolci e mirati.

Per iscriverti compila il form oppure contattaci ai nostri recapiti: info@benessere.sm o telefona al numero 0549943421.

Conosciamo meglio Hu Huilong

hu-huilong1

Hu Huilong è dottore di Medicina Tradizionale Cinese (M.T.C.) certificato presso la W.F.C.M.S., World Federation of Chinese Medicine Societies, prestigiosa organizzazione che tutela la figura professionale del dottore in M.T.C., il cui programma è supportato e riconosciuto da noti enti quali OMS, UNESCO e ISO/TC249.

Hu Huilong proviene da una famiglia che da XVII generazioni porta avanti la cultura della Medicina Tradizionale Cinese attraverso pratiche come il Qi Gong, l’agopuntura, il Tuina e la farmacologia cinese. Ha approfondito la sua formazione all’Università di Medicina Cinese Naturale e ha operato in ospedali cinesi, trattando migliaia di pazienti affetti da diverse patologie utilizzando l’agopuntura, le tecniche manuali della M.T.C. e la farmacologia cinese.

Dopo essersi traferito in Italia, Hu Huilong ha fondato un centro di erboristeria con prodotti derivanti dall’antica cultura cinese e si è specializzato in cranio puntura, un metodo di agopuntura riconosciuto dall’OMS utile per il trattamento di patologie soprattutto neurologiche, studiando direttamente con il fondatore neurochirurgo e professore Jiao Shunfa. Inoltre, insegna a medici ed esperti del settore il Qi Gong Baduanjin, un’antica pratica della medicina tradizionale cinese che promuove la salute generale della persona.

Attualmente, il dott. Hu Huilong è membro attivo della World Federation of Chinese Medicine Societies e dell’Associazione Nazionale Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, partecipando a Master e seminari di aggiornamento e specialistici.

craniopuntura-shun-fa-hu-huilong

Hu Huilong con  fondatore della craniopuntura, il prof. Jiao Shunfa

foto-seminario-qi-gong-medicina-tradizionale-cinese

Prima serata (07-11-2023) seminario di Qi Gong con il dott. Hu Huilong e i partecipanti

 

foto-seminario-qi-gong-medicina-tradizionale-cinese

Seconda serata (08-11-2023) seminario di Qi Gong con il dott. Hu Huilong e i partecipanti

 

foto-seminario-qi-gong-medicina-tradizionale-cinese

Terza serata (09-11-2023) seminario di Qi Gong con il dott. Hu Huilong e i partecipanti

Conosciamo meglio il dott. Damiano Bianconi

damiano-bianconi1
Il Dott. Damiano Bianconi è Laureato in Scienze Olistiche, ed è Terapeuta Certificato in MTC (Medicina Tradizionale Cinese) con titolo di CMD (Chinese Medicine Doctor) presso la WFCMS (World Federation of Chinese Medicine Societies), prestigiosa organizzazione che tutela la figura professionale del dottore in Medicina Tradizionale Cinese. Il Programma WFCMS è supportato e riconosciuto da noti Enti quali OMS, UNESCO e normato SCM 0008-2011 e ISO/TC249.
 
Il suo percorso di studio ha una svolta professionale in Medicina Tradizionale Cinese nel 2001 direttamente ad Hong Kong dove fa esperienza all’interno di due cliniche legate alla prestigiosa HKCHA MEDICINE GROUP nelle quali apprende e perfeziona metodiche di Agopuntura e di Tecniche Manuali. Da quel momento ha trascorso ad Hong Kong per studio e perfezionamento, dai 40 ai 60 giorni all’anno sino al 2010.

Nel 2014 Damiano Bianconi è cofondatore di AIMTC (Associazione Italiana Medicina Tradizionale Cinese) che dà i natali alla più recente ma corposa ANIMTC (Associazione Nazionale Italiana Medicina Tradizionale Cinese) di cui è membro del consiglio permanente.

Istruzione occidentale:
Diploma di Dirigente di Comunità con fondamenti di psicologia e pedagogia per attività sociali.

Massofisioterapista con specializzazioni in tecniche posturali, fasciali, scompensi dell’ATM (Articolazione Temporo Mandibolare), linfodrenaggio manuale, taping kinesiologico classico e con principi di MTC, e tecniche osteopatiche. Inoltre, è istruttore di Sala Pesi e Circuit Training diplomato FIF (Federazione Italiana Fitness).

Laurea Triennale in Scienze Olistiche.

Formazione orientale:
Sin da ragazzo è sempre stato appassionato della millenaria cultura cinese, diventa Maestro di Qi Gong, di Kung Fu sia nella sua espressione marziale esterna che di quella salutista interna, attraverso il Taiji Cinese e Min Loy Ciam di natali tibetani.

Ad Hong Kong si immerge negli insegnamenti a 360° apprendendo anche le pratiche rituali folcloristiche come Danza del Leone “Mou Si” che insegnò per anni sia nella sua forma tradizionale che acrobatica e quella dell’Unicorno tradizionale di Hong Kong. Esperto di Meditazione Buddista Tibetana lignaggio Vajrayana (Via del Diamante) e di quella Taoista Cinese, la sua formazione inclusiva Corpo, Spirito Mente gli consente di equilibrare e pilotare in modo armonico il Qi (Energia Vitale).

Da prima abbraccia l’MTC (Medicina Tradizionale Cinese) con le ginnastiche cinesi salutiste, riabilitative e le tecniche manuali cinesi quali massaggio e manipolazioni dalle forme più popolari rilassanti “An Mo”, a quelle salutiste più strutturate “Tui Na”, a quelle terapeutiche e riabilitative “Li Liao”, corredate da tecniche complementari come coppette, martelletto, moxa, auricoloterapia e tanto altro.

In seguito approda all’Agopuntura partendo dalle metodiche più tradizionali di stampo familiare (insegnamento Maestro-Allievo), per poi completarla ed arricchirla attraverso lunghi percorsi formativi di natura energetico-scientifica conformi ai programmi di MTC delle Università cinesi come Nanchino, Pechino ecc.

In Italia i suoi studi lo portano a diplomarsi al triennio di Tuina e al quadriennio di Agopuntura presso l’Istituto ScuolaTao di Bologna (pre L4-2013), dove ha collaborato per due anni in veste di assistente alla docenza al corso triennale di Agopuntura per medici.

Presso la WFCMS (World Federation of Chinese Medicine Societies) prende la certificazione come “Agopunturista internazionale” che in Cina si incarna nel titolo di Dottore in Medicina Tradizionale Cinese abilitato a cliniche ospedaliere.

Oggi la sua attività è indirizzata verso l’utilizzo di tutte le pratiche della Medicina Tradizionale Cinese non dimenticando le conoscenze scientifico-occidentali acquisite, e investendo continuamente nella formazione, partecipa a Master, Seminari, Corsi Specialistici e/o di aggiornamento.