Il nostro team
- Home
- Professionisti
- Il nostro team
Conosciamo meglio il dott. Giuseppe Guo

Il dott. Giuseppe Guo, nato a Tientsin, nella regione del Nord-Est della Repubblica Popolare Cinese, nel 1962, è laureato in medicina tradizionale cinese e medicina occidentale e specializzato in cardiologia e neurologia. La sua profonda conoscenza dell’antica Medicina Tradizionale Cinese gli ha permesso di diventare un punto di riferimento delle relazioni tra Italia e Cina per quanto concerne il vasto e complesso mondo della Medicina Cinese.
Il Dott. Guo è stato relatore al Primo Congresso Mondiale di Medicina Cinese a Pechino ed è stato docente e relatore in numerosi congressi e forum internazionali. Inoltre, egli è membro esecutivo della W.F.C.M.S. World Federation of Chinese Medicine Societies, una prestigiosa organizzazione che tutela la figura professionale del medico in Medicina Tradizionale Cinese, il cui programma è supportato e riconosciuto da enti come l’OMS, l’UNESCO e l’ISO/TC249.
Nel corso dei suoi trent’anni di carriera, il Dott. Guo ha saputo conseguire molti successi, tra cui l’istituzione dell’Associazione Nazionale Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, la sua posizione tra i quattro maggiori esperti a livello mondiale di cranio puntura, un metodo di agopuntura riconosciuto dall’OMS utile per il trattamento di patologie soprattutto neurologiche, come l’ictus, la paralisi cerebrale, il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla, nonché l’onore di essere stato l’agopuntore di Sua Santità Giovanni Paolo II.
Il Dott. Guo ha percorso il globo per divulgare la medicina tradizionale cinese e attualmente è la voce della Radio Vaticana per la comunità cinese. La sua eccezionale carriera e competenza professionale gli hanno permesso di diventare una figura di rilievo nel settore della medicina cinese.
Docenza in “Craniopuntura” per neurologi e agopuntori per la cura delle malattie del sistema nervoso centrale. Roma. Dal 26 al 27 ottobre 2020.
Docente del “Corso di formazione internazionale per la qualifica di Medico agopuntore”, organizzato dalla World Federation of Chinese Medicine Societies. Dal 6 all’8 aprile 2017, dal 12 al 14 novembre 2018, dal 30 al 31 ottobre 2021.
Materie trattate: Agopuntura e anatomia; Agopunti e meridiani; Fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese; Trattamento clinico di agopuntura; Trattamento dialettico della medicina tradizionale cinese; Trattamento di agopuntura delle principali patologie di medicina interna.
Docenza radiofonica (138 notiziari trasmessi sul sito web: www.tmbos.com), sul trattamento della Medicina Tradizionale Cinese, realizzata nell’ambito del Forum Mondiale di Medicina Tradizionale. (Dal 2018 ad oggi).
Relatore al “Congresso nazionale italiano di agopuntura”, organizzato annualmente dall’Associazione Italiana di Agopuntura.
Docenza in “Medicina tradizionale cinese e agopuntura” presso: l’Associazione Italiana Agopuntura (AIA), l’Associazione Nazionale Italiana Medicina Tradizionale Cinese (ANIMTC) e l’Associazione Italiana Medicina Tradizionale Cinese (AIMTC).
Relatore sul “Trattamento della cranio puntura per la sclerosi multipla”.
Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Agopuntura, Roma.
Relatore sull’”Esperienze cliniche in agopuntura e medicina cinese”.
Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Agopuntura. Roma.
Relatore sul “Trattamento dei calcoli renali attraverso la medicina tradizionale cinese”.
ANIMTC. Roma. 12 giugno 2021
Docenza in “Cranio puntura” rivolta ai medici italiani, specialisti in neurologia, per la cura delle malattie del sistema nervoso centrale. Roma.
Relatore sul “Trattamento della craniopuntura e dell’agopuntura addominale per la cura della depressione”.
Congresso Nazionale di Medicina Tradizionale Cinese. Budapest Ungheria.
Relatore sulla “Medicina tradizionale cinese per la cura delle malattie tiroidee”.
Convegno dell’Ordine dei Medici dell’Aquila. (19 aprile 2019)
Relatore sull’“Agopuntura nella paralisi cerebrale”.
I° Sessione dell’Associazione Europea di Craniopuntura, Manchester, Inghilterra. (13 agosto 2018).
Relatore sull’”Agopuntura nel trattamento dei pazienti colpiti da Ictusu”.
I° Forum Mondiale di Medicina tradizionale cinese, Argentina. (Maggio 2018) e USA (Aprile 2019).
Relatore sul “Il trattamento della depressione attraverso la medicina tradizionale cinese”.
Convegno Internazionale di Agopuntura, Arad, Romania.
Relatore sulla “Struttura della corteccia cerebrale e meccanismo di trattamento della craniopuntura”.
Congresso mondiale di medicina tradizionale cinese. Manchester. Inghilterra.
Relatore sulla “Scalp Acupuncture for Central Nervous System Diseases.
14° Congresso Mondiale di Medicina Tradizionale Cinese, Thailandia.
Relatore sul “Trattamento comparativo della medicina tradizionale cinese e occidentale per la spondilite anchilosante”.
Congresso nazionale di Agopuntura. Roma.
Relatore sullo “Lo sviluppo della Medicina Tradizionale Cinese in Europa”.
I° Congresso Mondiale di Medicina Tradizionale Cinese, Pechino. (Maggio 2016).
Operatore di Medicina Tradizionale Cinese Zhongyi
Certificazione delle Persone XPERT-SCHEMA_MTC/21/4127 del 21/12/2021 rilasciato dall’AJA Europe.
“International TCM Doctor Proficiency Test”, A Level.
Titolo rilasciato dalla World Federation of Chinese Medicine Societies (WFCMS).
Certificato N. ZYZY20170013 del 20/01/17
Primario di Medicina Integrata Cinese e Orientale.
Titolo rilasciato a seguito di superamento dell’esame di valutazione da parte della World Federation of Chinese Medicine Societies (WFCMS) con il patrocinio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e dell’UNESCO.
ISO/TC249.
Certificato N. ZRYS20170011 del 02/04/17
“International Acupuncturist Proficiency Test”, A Level,
Titolo rilasciato dalla World Federation of Chinese Medicine Societies (WFCMS),
Certificato N. ZJZY20160007 del 05/04/16
Certificato dell’Occupazione di Medico – Repubblica Popolare di Cina.
Rilasciato dal Ministero Sanitario della città di Zhoukou,
Codice di certificazione dell’occupazione di medico n.1999812110120101620623405
Certificato n. 110411600003755 del 20 aprile 2015, Reparto sanitario Interno
Atto notarile (2015) Z.P.Z.W.M.Zi.n.0647 del 28 aprile 2015.
Certificato della qualifica di medico – Repubblica Popolare Cinese – Ministero della Sanità della Repubblica Popolare Cinese – Iscrizione all’Albo –
Certificato rilasciato dall’Agenzia della Sanità della Municipalità di Tianjin.
Codice del certificato n. 19981211012010162 del 21 maggio 2014
Qualifica di medico ottenuta secondo le norme dello Stato prima della data del 26 giungo 1998.
Atto notarile: (2015) J.B.F.G.Z.N.6802 del 09/04/2015
Certificato del Corso di Laurea in medicina occidentale (1980-1984), con elenco degli esami e dei voti ottenuti durante il corso – Qualifica di medico.
Certificato rilasciato dall’Università di Scienza e Tecnica per l’Aggiornamento Professionale di Tianjin, oggi Università della Medicina, il 22 marzo 1996.
Atto notarile (2011) J.B.F.G.Z.N.3992 del 07/03/21
Laurea in medicina, specializzato in medicina occidentale, presso l’Università di Scienza e Tecnica per l’Aggiornamento Professionale di Tianjin, oggi Università della Medicina, Certificato n. 842701.
Atto notarile (2011) J.B.F.G.Z.N.3994 del 07 marzo 2011
Membro onorario della Pontificia Accademia Mariana Internazionale. Roma, 28 settembre 2018.
Premio Bassa Irpinia “Eccellenza dell’anno” per i contributi offerti nell’insegnamento dell’agopuntura in Italia, per la promulgazione della medicina tradizionale cinese e la creazione del Forum medico sino-italiano. Avella (27 giugno 2021).
Attività accademiche in Italia e all’estero
1. Principali attività accademiche in Italia:
1) Dal 2012 insegna medicina cinese e agopuntura in molte associazioni italiane di agopuntura tra cui: Associazione Italiana Agopuntura (AIA), Associazione Nazionale Italiana Medicina Tradizionale Cinese (ANIMTC) e Associazione Italiana Medicina Tradizionale Cinese (AIMTC).
2) Si è impegnato a svolgere il ruolo di tutor e supervisore per i tre esami internazionali di agopuntura in Italia condotti dalla World Federation of Chinese Medicine Societies rispettivamente dal 6 all’8 aprile 2017, dal 12 al 14 novembre 2018 e dal 30 al 31 ottobre 2021.
3) Dal 15 al 21 maggio 2016 ha organizzato la Settimana del Forum della Medicina Cinese e della Medicina Occidentale pianificando una visita in Cina per una delegazione di medici italiani per partecipare al Forum.
4) Nel 2017 ha istituito una programmazione didattica e pratica per medici italiani presso la Henan University of Chinese Medicine, ogni gruppo composto da 20 medici, quattro gruppi si sono già resi partecipi.
5) È invitato annualmente al Congresso Nazionale Italiano di Agopuntura organizzato dall’Associazione Italiana Agopuntura a tenere lezioni di agopuntura e medicina tradizionale cinese.
6) È il primo medico ad insegnare la craniopuntura per le malattie neurologiche in Italia.
7) Nel 2018 è stato nominato Segretario Generale del XV° Congresso Mondiale di Medicina Tradizionale Cinese tenutosi a Roma.
8) Nel 28 settembre 2018 gli è stato conferito dall’Academia Mariana Internazionale la Medaglia per gli Scambi Culturali Sino-Italiani ed è stato nominato membro onorario dell’Ateneo.
9) Nell’11 ottobre 2020, Giornata Mondiale della Medicina Tradizionale Cinese, ha istituito L’Associazione Nazionale Italiana di Medicina Tradizionale Cinese e ne è il primo presidente.
10)Nel 25 marzo 2021 viene nominato Presidente Onorario dell’Associazione Italiana Agopuntura.
11)Nel 27 giugno 2021 ha ricevuto il Premio Bassa Irpinia “Eccellenza dell’anno” per i contributi nell’insegnamento bilingue cinese-italiano di medicina cinese e agopuntura in Italia e per aver creato un forum medico sino-italiano.
12)Nel 21 dicembre 2021 ha ricevuto la certificazione di “Operatore di Medicina Tradizionale Cinese- Zhongyi” rilasciata dall’ente europeo AJA Europe.
2. Principali attività accademiche in ambito internazionale:
1) Nell’ottobre 2015 è stato nominato Segretario Generale del Forum d’Oltremare della Medicina Cinese.
2) Nel 29 maggio 2016 ha partecipato al primo Congresso Mondiale di Medicina Tradizionale Cinese e ha tenuto una conferenza a nome della Medicina Tradizionale Cinese Europea al Congresso dal titolo “Lo sviluppo della Medicina Tradizionale Cinese in Europa”.
3) Nell’ottobre 2017, ha partecipato al 14° Congresso Mondiale di Medicina Tradizionale Cinese tenutosi in Thailandia, e ha tenuto una conferenza medica al Congresso, dal titolo “Scalp Acupuncture for Central Nervous System Diseases”, ed è stato nominato Vicepresidente Associazione Mondiale della Craniopuntura.
4) Nell’ottobre 2017 è stato eletto membro esecutivo del Comitato della World Federation of Traditional Chinese Medicine Societies.
5) Il 23 gennaio 2018, a nome della World Federation of Chinese Medicine Societies, ha partecipato all’Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
6) Nel maggio 2018 ha ospitato il primo Forum Mondiale di Medicina Tradizionale in Argentina ed è stato eletto Segretario Generale del Forum Mondiale di Medicina Tradizionale.
7) Nell’aprile 2019, è stato accolto all’interno del Congresso degli Stati Uniti a Washington, USA, durante il 2° Forum Mondiale di Medicina Tradizionale.
8) Dal 26 al 27 ottobre 2020, ho tenuto a Roma un corso di formazione di 2 giorni sulla craniopuntura per neurogi e agopuntori per le malattie del sistema nervoso centrale.
8) Nel maggio 2021 è stato ospite online del 3° Forum Mondiale sulla Medicina Tradizionale insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità.
9)Dal 2018 ad oggi sono stati prodotti 138 notiziari radiofonici globali sulla MTC per il Forum Mondiale della Medicina Tradizionale che vengono continuamente trasmessi sul sito web: www.tmbos.com
10)Nel novembre 2021 è stato eletto vicepresidente del Comitato di esperti della China Association of Chinese Medicine.
11) Ha tenuto conferenze mediche internazionali in Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Argentina, Romania, Thailandia, Canada, Cina e altri paesi nel corso degli anni.
I seguenti sono gli argomenti delle lezioni e degli articoli presentati durante le conferenze accademiche internazionali:
“Trattamento comparativo della medicina tradizionale cinese e occidentale per la spondilite anchilosante” (* Ammesso alla discussione della tesi per ottenere il titolo di primario in medicina integrata tradizionale cinese e occidentale il 2 aprile 2017)
“Struttura della corteccia cerebrale e meccanismo di trattamento della craniopuntura” (*Articolo pubblicato al Congresso mondiale di medicina tradizionale cinese nel 23 ottobre 2017)
Trattamento della depressione con la medicina cinese (durante il Convegno Internazionale di Agopuntura ad Arad, Romania il 15 aprile 2018)
Agopuntura nel trattamento dei pazienti con Ictus (durante il 1° Forum Mondiale della Medicina Tradizionale in Argentina il 20 maggio 2018)
Agopuntura per la paralisi cerebrale (durante la prima sessione dell’Associazione Europea di Craniopuntura a Manchester, Inghilterra il 13 agosto 2018)
Trattamento della craniopuntura per il morbo di Parkinson (durante il Congresso mondiale della Craniopuntura online il 30 novembre 2018)
Trattamento della craniopuntura per i pazienti con Ictus (durante il 2° Forum di Medicina Tradizionale negli USA il 3 aprile 2019)
Trattamento della MTC delle malattie tiroidee (durante il Convegno dell’Ordine dei Medici di L’Aquila a L’Aquila il 19 aprile 2019)
Trattamento della craniopuntura e dell’agopuntura addominale per la depressione (durante il Congresso Nazionale di Medicina Tradizionale Cinese online 15 novembre 2020)
Trattamento con la MTC per i calcoli renali (durante una delle lezioni dell’ANIMTC online il 12 giugno 2021)
Trattamento della craniopuntura per la sclerosi multipla (durante il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Agopuntura a Roma dal 22 al 24 ottobre 2021) – 104 ore di tutorato d’esame per l’Esame Internazionale di Agopuntura a Roma dal 17 luglio al 30 ottobre 2021:
1) Agopuntura e anatomia
2) Agopunti e meridiani
3) Fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese
4) Trattamento clinico di agopuntura
5) Trattamento dialettico della MTC
6) Trattamento di agopuntura delle principali patologie in medicina interna.

Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Salute – WHO Director General Dr. Tedros Adhanom Ghebrujesus – World Federation of Medicine – 2018
Segretario Generale del I° Forum Mondiale di Medicina Tradizionale Cinese – ARGENTINA – 2018
Segretario Generale del II° Forum Mondiale di Medicina Tradizionale Cinese – WASHINGTON Anno 2018
Presidente del I° Congresso Mondiale di Medicina Tradizionale Cinese – PECHINO
Premio “Eccellenza dell’anno” – 27 Giungno 2021
Membro Onorario della Pontificia Accademia Mariana Internazionale. – 2018
Vice Presidente W.F.C.M.S. World Federation of Chinese Medicine Societies – Anno 2021
Conosciamo meglio il dott. Hu Huilong

Hu Huilong è dottore di Medicina Tradizionale Cinese (M.T.C.) certificato presso la W.F.C.M.S., World Federation of Chinese Medicine Societies, prestigiosa organizzazione che tutela la figura professionale del dottore in M.T.C., il cui programma è supportato e riconosciuto da noti enti quali OMS, UNESCO e ISO/TC249.
Hu Huilong proviene da una famiglia che da XVII generazioni porta avanti la cultura della Medicina Tradizionale Cinese attraverso pratiche come il Qi Gong, l’agopuntura, il Tuina e la farmacologia cinese. Ha approfondito la sua formazione all’Università di Medicina Cinese Naturale e ha operato in ospedali cinesi, trattando migliaia di pazienti affetti da diverse patologie utilizzando l’agopuntura, le tecniche manuali della M.T.C. e la farmacologia cinese.
Dopo essersi traferito in Italia, il dott. Hu Huilong ha fondato un centro di erboristeria con prodotti derivanti dall’antica cultura cinese e si è specializzato in cranio puntura, un metodo di agopuntura riconosciuto dall’OMS utile per il trattamento di patologie soprattutto neurologiche, studiando direttamente con il fondatore neurochirurgo e professore Jiao Shunfa. Inoltre, insegna a medici ed esperti del settore il Qi Gong Baduanjin, un’antica pratica della medicina tradizionale cinese che promuove la salute generale della persona.
Attualmente, il dott. Hu Huilong è membro attivo della World Federation of Chinese Medicine Societies e dell’Associazione Nazionale Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, partecipando a Master e seminari di aggiornamento e specialistici..
Hu Huilong con io fondatore della craniopuntura, il prof. Jiao Shunfa
Conosciamo meglio Sun Jun Qing

Nato a Shanghai nel 1961 il Maestro Sun Junquing è successore diretto della XIX generazione della scuola Wudang Longmen, e della XXV generazione del Tao Qi Gong, fondata da Lao-tzù padre del Taoismo.
Suo padre, il Maestro Sun Haiyun, è stato il suo primo insegnante e lo ha iniziato personalmente all’arte della Medicina Tradizionale Cinese trasmettendogli le antiche tecniche del Qi Gong, del massaggio Tuina e della pratica dell’agopuntura.
Il Maestro Sun Jun Qing parla correntemente il cinese, il giapponese, lo spagnolo e discretamente bene l’italiano.
Ripercorrendo la storia professionale del Maestro Sun va ricordato che nell’89 ottiene il titolo di Maestro di Medicina Tradizionale Cinese e di Wudang Qi Gong e inizia a lavorare nella Clinica Wudang Qi Gong di Shanghai come agopuntore e Maestro di Wudang Qi Gong. Nel ‘91 ottiene il titolo di Supervisore del Wudang Qi Gong per mantenere la salute, curarsi, curare.
Nell’aprile del 1993 viene designato Vice Direttore del Dipartimento di Ricerca del Wudang Qi Gong e a luglio dello stesso anno viene nominato successore diretto della XIX generazione della Scuola Wudang Longmen.
Nel ‘97 istituisce la sede giapponese del Dipartimento di Ricerca del Wudang Qi Gong e ne diventa direttore.
Nel 1998 è stato insignito del titolo: “Uno dei 100 migliori medici della Cina contemporanea” dall’Associazione Professionale della Medicina Cinese Contemporanea, in particolare per i suoi successi nella cura della depressione e della schizofrenia.
L’anno successivo la Giuria Professionale della Medicina Cinese Contemporanea della Repubblica Popolare Cinese gli conferisce il Primo Premio per le sue dissertazioni: “Sulla terapia della depressione e della schizofrenia attraverso il Qi Gong. Studio di 15 casi clinici”.
Questa opera viene pubblicata nell’Antologia delle Dissertazioni eccellenti della Medicina Cinese Contemporanea.
Nel ‘99 gli viene conferito un riconoscimento ufficiale dal governo statunitense ed il suo nome appare nel libro China Contemporary Outstanding Persons. Diviene Membro della U.S.A. Chinese Medical Association degli Stati Uniti.
A Milano, presso l’Istituto dei Tumori, in collaborazione con A.I.A.O Associazione Infermieri di Assistenza Oncologica, è stata condotta una sperimentazione sugli effetti del suo Qi-Gong su malati terminali, i risultati di tali sperimentazioni sono stati oggetto di una interessante studio.
Dopo aver vissuto per 20 anni in Giappone e alcuni mesi in Brasile e Stati Uniti, vive ora in Spagna.
Opera prevalentemente in Italia, nella Repubblica di San Marino e in Spagna dove tiene sistematicamente corsi di Quan Cheng e di massaggio Tuina aperti al pubblico. In Spagna tiene anche corsi di Agopuntura.
Conosciamo meglio il dott. Damiano Bianconi

Istruzione occidentale di base:
Diploma di Dirigente di Comunità con fondamenti di psicologia e pedagogia per attività sociali.
Massofisioterapista con specializzazioni in tecniche posturali, fasciali, scompensi dell’ATM (Articolazione Temporo Mandibolare), linfodrenaggio manuale, taping kiniesologico classico e con principi di MTC, e tecniche osteopatiche. Inoltre, è istruttore di Sala Pesi e Circuit Training diplomato FIF (Federazione Italiana Fitness).
Formazione orientale:
Sin da ragazzo è sempre stato appassionato della millenaria cultura Cinese, diventa Maestro di Qi Gong, di Kung Fu sia nella sua espressione marziale esterna, che di quella salutista interna, attraverso il Taiji Cinese e Min Loy Ciam di natali Tibetani.
In seguito approda all’Agopuntura partendo dalle metodiche più tradizionali di stampo famigliare
(insegnamento Maestro Allievo), per poi completarla ed arricchirla attraverso lunghi percorsi formativi di natura Energetico Scientifica conformi ai programmi di MTC delle Università Cinesi come Nanchino, Pechino ecc..
Oggi la sua attività è indirizzata verso l’utilizzo di tutte le pratiche della Medicina Tradizionale Cinese non dimenticando le conoscenze scientifico-occidentali acquisite, e investendo continuamente nella formazione, partecipa a Master, Seminari, Corsi Specialistici e/o di aggiornamento.
CONTATTI
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il modulo qui sotto e saremo lieti di risponderti entro 24 ore.
CONTATTI
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il modulo qui sotto e saremo lieti di risponderti entro 24 ore.